LA CANTINA MARTINELLI

La nuova cantina è una struttura prefabbricata, semi-ipogea, che sfrutta l’andamento orografico della conca naturale in modo che la copertura possa essere piantata ed in continuità con i nuovo vigneto ad est dell’ex oratorio di San Giovanni. 
Orientata longitudinalmente Nord-Sud, come le rovine dell’edificio religioso, la struttura prefabbricata sviluppa 612m2. A questo corpo di fabbrica, che assolve le esigenze produttive, viene aggiunta sul fronte ovest una struttura in legno lamellare che sviluppa ulteriori 145 m2. Uno spazio vetrato, che riporta al suolo il nuovo volume: la struttura ha un’altezza irregolare proprio per mediare il nuovo fronte con la topografia del sito. La copertura presenta un aggetto di 3m sul fronte vetrato ad ovest, creano uno spazio ibrido e di transizione tra lo spazio aperto e la cantina. 
Il volume vetrato inquadra i resti della chiesa, creando un spazio di relazione che è il vero perno del progetto: uo spazio aperto, con un andamento discontinuo, su cui confluiscono i nuovi vigneti, lo spazio d’acqua e i nuovi corpi di fabbrica. È un luogo da cui ammirare il paesaggio, immerso nel paesaggio stesso.  
La cantina sarà ovviamente un edificio visitabile e aperto al pubblico, che permetterà a questo luogo di tornare ad essere uno spazio vivo e non solo di memoria. 
L’accessibilità carnale ed il piazzale di carico/scarico sono realizzati sul fronte sud, attraverso una nuova strada che mantiene distinto il percorso „produttivo” da quello „turistico-culturale”, senza alcuna fastidiosa interferenza.